FAQ

In questa sezione troverai le risposte alle domande più frequenti riguardo ai servizi psicologici e sessuologici offerti. Se non trovi ciò che cerchi o hai altre curiosità, non esitare a contattarmi direttamente. Sono qui per aiutarti!

Lo psicologo è un professionista della salute e del benessere psicologico che, attraverso strumenti e competenze specifiche, promuove il cambiamento, la crescita personale e il miglioramento della qualità di vita.

Nel rispetto del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani, egli lavora per comprendere e affrontare difficoltà emotive, relazionali o esistenziali, senza sostituirsi al paziente, ma facilitandone l’autonomia e il benessere, favorendo un’evoluzione concreta, sostenibile e duratura. La sua attività si basa sulla relazione con il paziente, l’osservazione e l’analisi del comportamento, del contesto e delle dinamiche relazionali al fine di interrompere schemi disfunzionali e scoprire nuove risorse personali.

Se stai attraversando un momento difficile, se senti di non riuscire a gestire emozioni come ansia, tristezza o stress, o se ci sono difficoltà nelle tue relazioni o nella sfera sessuale, potrebbe essere utile parlarne con un professionista. Non è necessario che tu abbia un “grande problema” per chiedere aiuto: anche piccoli disagi, se non affrontati, possono crescere nel tempo. Lo psicologo ti aiuterà a comprendere meglio la tua situazione e a trovare strategie per affrontarla.

La seduta è uno spazio di ascolto e confronto, pensato per offrirti un supporto personalizzato. Nel primo incontro ci dedicheremo a comprendere meglio la tua richiesta, esplorando le difficoltà che stai vivendo e gli obiettivi che vorresti raggiungere. A volte, possono essere necessari 3-4 colloqui iniziali per valutare a fondo la situazione, chiarire la direzione del percorso e capire se siamo in sintonia per lavorare insieme.

Successivamente, il percorso si sviluppa attraverso un dialogo attivo, con strategie e strumenti mirati per favorire il cambiamento e il benessere. L’ambiente è accogliente e privo di giudizio, dove potrai sentirti libero di esprimerti e affrontare ciò che per te è importante.

La durata di una seduta è di circa 50 minuti. Il costo varia in base alla tipologia di servizio offerto, con un importo minimo di 60€. Per informazioni più dettagliate, visita la sezione Tariffe.

Sì, offro sedute anche online per garantire un supporto a distanza, comodo e sicuro, in grado di connettere anche le lontananze geografiche. Le sessioni virtuali sono svolte tramite piattaforme sicure (ad esempio Google Meet) e rispettano gli stessi standard delle sedute in presenza, permettendo di lavorare efficacemente su qualsiasi difficoltà.

Se sei interessato, contattami per maggiori dettagli e per verificare la modalità che meglio si adatta alle tue esigenze.

Il tempo necessario per vedere dei risultati dipende dalla natura del problema e dagli obiettivi che desideri raggiungere. In generale, il mio approccio mira a ottenere cambiamenti concreti e visibili in tempi relativamente brevi, ma ogni percorso è unico. Alcuni miglioramenti possono essere percepiti già nelle prime sedute, mentre per affrontare difficoltà più complesse potrebbe essere necessario un lavoro più lungo. In ogni caso, sarai sempre coinvolto attivamente nel processo e insieme stabiliremo gli obiettivi e i tempi in base alle tue necessità.

Sì, lo psicologo è tenuto al rispetto del segreto professionale, come stabilito dal Codice Deontologico degli Psicologi Italiani. Questo significa che tutte le informazioni condivise durante le sedute sono strettamente confidenziali e non vengono divulgate a nessuno, salvo in rari casi previsti dalla legge (ad esempio, situazioni di pericolo per sé o per gli altri). Il segreto professionale è fondamentale per creare un ambiente di fiducia, in cui tu possa sentirti libero di esplorare qualsiasi aspetto della tua vita senza timore di giudizio o di divulgazione esterna.

Puoi rivolgerti a me per affrontare una vasta gamma di difficoltà, tra cui problemi legati all’ansia, stress, depressione, difficoltà nelle relazioni interpersonali o familiari, e problematiche sessuali. Lavoro anche con chi affronta difficoltà legate all’autostima, alla gestione delle emozioni e alla crescita personale. Ogni percorso è personalizzato e mirato a supportarti nel superamento delle difficoltà, aiutandoti a raggiungere il benessere psicologico ed emotivo che desideri. Se non sei sicuro riguardo la natura del tuo disagio o della situazione che stai vivendo, non esitare a contattarmi per un colloquio conoscitivo.

Per prenotare una seduta, puoi contattarmi direttamente tramite il modulo di contatto presente sul sito, via email, telefono o WhatsApp. Ti risponderò al più presto per concordare insieme la data e l’orario che meglio si adattano alle reciproche esigenze, sia per incontri in presenza che online.

Sì, le sedute psicologiche sono detraibili come spesa sanitaria. È importante comunicarlo prima dell’emissione della fattura. Inoltre, per poter usufruire della detrazione, il pagamento deve essere effettuato con una modalità tracciabile (non in contanti).

Puoi rivolgerti a un sessuologo quando affronti difficoltà legate alla sessualità, come calo del desiderio, disfunzioni sessuali, difficoltà nell’intimità, problemi legati al piacere o alla comunicazione di coppia. È anche utile per chi ha dubbi o perplessità sulla propria identità di genere, orientamento sessuale, espressione di genere o altre questioni legate all’identità sessuale, offrendo uno spazio sicuro per esplorare e comprendere meglio se stessi. Un supporto prezioso anche per superare ansie o blocchi legati alla sessualità.

Non solo. Il sessuologo può supportarti anche in caso di dubbi o difficoltà legati alla sessualità, all’identità di genere, all’orientamento sessuale o alle dinamiche relazionali. Non è solo una questione di disfunzioni, ma di esplorare e comprendere a fondo la tua esperienza sessuale ed emotiva, per vivere la sessualità in modo più consapevole, sano e soddisfacente.

Puoi venire sia da solo/a che in coppia, a seconda delle tue necessità. Molti percorsi possono essere efficaci anche individualmente, per affrontare temi legati alla sessualità, relazioni o identità. Se invece desideri lavorare su dinamiche di coppia, è possibile fare sedute insieme. Il percorso sarà sempre personalizzato in base alla tua situazione e ai tuoi obiettivi.

Assolutamente sì! Le consulenze o un eventuale percorso di supporto sono utili anche per chi è single o non è in una relazione. Possono aiutarti a esplorare e comprendere meglio te stesso/a, lavorando su temi come l’identità sessuale, il piacere, i dubbi, le difficoltà personali o le disfunzioni sessuali. Ogni percorso è personalizzato, indipendentemente dal fatto che tu abbia una relazione o meno.

Foto dello studio della Dott.ssa Enrica De Michele - Psicologa e Sessuologa Milano
Foto dello studio della Dott.ssa Enrica De Michele - Psicologa e Sessuologa Milano
Spero che le informazioni fornite abbiano chiarito le tue domande. Se hai bisogno di ulteriori dettagli o vuoi parlare di come posso aiutarti, non esitare a contattarmi!

Scrivimi per informazioni o per fissare un appuntamento

Dove Ricevo

– Studio di psicologia Origame
(M1 Gambara), Milano
– Online

Invia un messaggio
Ciao,
contattami per avere maggiori informazioni!